Disponi già di un accumulo termico con caldaia a gas o biomassa?
Con il solare termico è possibile integrare questo sistema per ridurre i consumi di combustibile durante l’inverno e coprire il fabbisogno sanitario durante l’estate.
In base alla configurazione dell’impianto esistente individueremo la soluzione tecnica più idonea per raggiungere l’obiettivo. In generale la soluzione sarà con pannelli tradizionali per sistemi ad alta temperatura.
In caso di impianto da realizzare ex novo proporremo l’integrazione del solare termico, ma su sistemi più efficienti a bassa temperatura.
A questo proposito visita la sezione riguardante la climatizzazione per avere maggiori informazioni.
La posizione (orientamento e inclinazione) dei collettori solari dipende fondamentalmente dal periodo di utilizzo, per un impiego prevalentemente estivo (seconda casa al mare) l’inclinazione ottimale è intorno ai 30°, per un impiego prevalentemente invernale (seconda casa in montagna) l’inclinazione ottimale è intorno ai 60°, mentre per una casa abitata tutto l’anno siamo intorno ai 45°. L’orientamento è bene che sia a sud con uno scarto di 20/30° al massimo.
Con il solare termico è possibile integrare questo sistema per ridurre i consumi di combustibile durante l’inverno e coprire il fabbisogno sanitario durante l’estate.
In base alla configurazione dell’impianto esistente individueremo la soluzione tecnica più idonea per raggiungere l’obiettivo. In generale la soluzione sarà con pannelli tradizionali per sistemi ad alta temperatura.
In caso di impianto da realizzare ex novo proporremo l’integrazione del solare termico, ma su sistemi più efficienti a bassa temperatura.
A questo proposito visita la sezione riguardante la climatizzazione per avere maggiori informazioni.
La posizione (orientamento e inclinazione) dei collettori solari dipende fondamentalmente dal periodo di utilizzo, per un impiego prevalentemente estivo (seconda casa al mare) l’inclinazione ottimale è intorno ai 30°, per un impiego prevalentemente invernale (seconda casa in montagna) l’inclinazione ottimale è intorno ai 60°, mentre per una casa abitata tutto l’anno siamo intorno ai 45°. L’orientamento è bene che sia a sud con uno scarto di 20/30° al massimo.