Sono composti dall’unione di due differenti tecnologie: una che sfrutti i gas fossili ed una che sfrutti le energie rinnovabili.
La loro diffusione nasce dalla necessità di dover risolvere due problemi contemporaneamente: tagliare i costi di esercizio del 30/50% e non dover apportare modifiche al sistema di riscaldamento esistente.
Un classico esempio: abitazione con termosifoni e caldaia a gas metano o GPL. Costi di esercizio annui elevati, senza possibilità di ristrutturare. Come fare?….Semplice: Si abbina una caldaia a condensazione a gas ad una pompa di calore idronica.
Durante le mezze stagioni ed i periodi estivi in cui le temperature esterne non sono troppo basse la pompa di calore da sola riesce a coprire il fabbisogno termico (la temperatura di mandata nei termosifoni non supera i 55°C) sufficiente a garantire un buon comfort abitativo, durante i periodi più freddi la caldaia a condensazione interviene in aiuto (in compensazione o in sostituzione) e porta la temperatura di mandata fino a 70/80°C.
Nei sistemi più evoluti da noi proposti la decisione avviene in automatico, una centralina decide istante per istante in base alle condizioni climatiche esterne, alle necessità dell’utente ed ai costi di energia elettrica e gas impostati, se risulti più conveniente lavorare solo in pompa di calore, solo a gas o contemporaneamente con entrambi. La discriminante è il costo dell’energia termica resa in funzione del costo dell’energia o del combustibile.
Questo rende possibile, sostituendo solamente la vecchia caldaia con una nuova caldaia ibrida senza dovere fare opere edili interne, ridurre i costi di esercizio fino al 50%.
La produzione di acqua calda sanitaria in questi casi è affidata alla caldaia a condensazione che è in grado di fornirne quanto necessario istantaneamente e in abbondanza, comunque permettendo un risparmio del 10% rispetto ad una produzione istantanea con una caldaia tradizionale (oltre il 30% rispetto a vecchie caldaie con accumulo).
Se alla pompa di calore si abbina un impianto fotovoltaico il taglio dei costi di esercizio può arrivare all’ 80%.
Per maggiori informazioni potete contattarci ed in seguito ad un sopralluogo tecnico identificheremo il modello e le caratteristiche del prodotto più idoneo alle vostre necessità.
Un classico esempio: abitazione con termosifoni e caldaia a gas metano o GPL. Costi di esercizio annui elevati, senza possibilità di ristrutturare. Come fare?….Semplice: Si abbina una caldaia a condensazione a gas ad una pompa di calore idronica.
Durante le mezze stagioni ed i periodi estivi in cui le temperature esterne non sono troppo basse la pompa di calore da sola riesce a coprire il fabbisogno termico (la temperatura di mandata nei termosifoni non supera i 55°C) sufficiente a garantire un buon comfort abitativo, durante i periodi più freddi la caldaia a condensazione interviene in aiuto (in compensazione o in sostituzione) e porta la temperatura di mandata fino a 70/80°C.
Nei sistemi più evoluti da noi proposti la decisione avviene in automatico, una centralina decide istante per istante in base alle condizioni climatiche esterne, alle necessità dell’utente ed ai costi di energia elettrica e gas impostati, se risulti più conveniente lavorare solo in pompa di calore, solo a gas o contemporaneamente con entrambi. La discriminante è il costo dell’energia termica resa in funzione del costo dell’energia o del combustibile.
Questo rende possibile, sostituendo solamente la vecchia caldaia con una nuova caldaia ibrida senza dovere fare opere edili interne, ridurre i costi di esercizio fino al 50%.
La produzione di acqua calda sanitaria in questi casi è affidata alla caldaia a condensazione che è in grado di fornirne quanto necessario istantaneamente e in abbondanza, comunque permettendo un risparmio del 10% rispetto ad una produzione istantanea con una caldaia tradizionale (oltre il 30% rispetto a vecchie caldaie con accumulo).
Se alla pompa di calore si abbina un impianto fotovoltaico il taglio dei costi di esercizio può arrivare all’ 80%.
Per maggiori informazioni potete contattarci ed in seguito ad un sopralluogo tecnico identificheremo il modello e le caratteristiche del prodotto più idoneo alle vostre necessità.